© Copyright


instagram
youtube
e5c9bea8-4f48-4cce-bfeb-110c2cffc778.jpeg

Federico Tramontana è un percussionista e performer italiano, specializzato nell'interpretazione della musica contemporanea e sperimentale. Svolge un'intensa attività come solista, ricercatore e in formazioni da camera.

Ha completato i suoi studi presso il Conservatorio di Vibo Valentia sotto la guida di Vittorino Naso, ottenendo il massimo dei voti e la menzione d’onore. Successivamente si è specializzato nel repertorio contemporaneo per percussioni, studiando con Brian Archinal presso l'Università delle Arti di Berna, in Svizzera.

Ha partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui Angelica Centro di Ricerca Musicale di Bologna, Milano Musica, Biannale di Venezia, Festival Luigi Nono di Venezia, Sound Plasma di Tallinn, Sonemus Festival di Sarajevo, Lund Contemporary Music Festival, Bozar Next Generation di Bruxelles, Zindering Festival in Belgio, MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Unerhörte Musik Berlino, Festival DME Lisbona, Spazio Musica Cagliari e molti altri.

È stato sostenuto da diverse borse di studio, tra cui Lyra Stiftung, Hirschmann Foundation, Geert und Lore Blanken Schlemper Stiftung e GAI – Giovani Artisti Italiani.

Nel 2022 ha ricevuto il premio per la Migliore Performance al 66º Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.

I suoi ultimi CD includono Susu (Ema Vinci Contemporanea), Roots (Naxos) e Sonazzos (Stradivarius).

Dal 2011 è membro del Duo Dubois insieme al sassofonista Alberto Cavallaro, un progetto nato con l’obiettivo di promuovere e creare un nuovo repertorio per questa formazione, grazie alla collaborazione con numerosi compositori.

Nel 2024 ha ricoperto il ruolo di tutor per Biennale College Musica, nell’ambito del 68° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.

Dal 2024 è docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari.

© Copyright


instagram
youtube